Il concept del Monastero della SS.Trinità, fondato su una solida base scientifica, si caratterizza per una continua contaminazione fra il reale e sistemi di comunicazione basati sulla living history e l'archeologia sperimentale.
Per Ugo Marano l’arte, oltre a essere lavoro quotidiano, esercizio costante del disegno e approfondimento delle tecniche e dei materiali, doveva sostenere, ancor meglio, orientare un’azione, un comportamento.
In questa direzione, a mio avviso, si muoveva già quella serie di sculture, genericamente definite come Arrugginibili, che l’artista realizzava ed esponeva a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.
Il progetto, finanziato con i fondi del bando “GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI” nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha coinvolto 28 figure professionali nella quasi totalità al di sotto dei 35 anni e consta di 6 fasi:
L’obiettivo generale del progetto è il recupero alla piena fruizione del sito da parte della collettività. Ciò avverrà perseguendo i seguenti obiettivi specifici:
Sono state installate 3 teche per mostrare ai visitatori parte dei reperti rinvenuti nel corso della campagna di scavi 2016-2017.